La cooperativa gestisce, coordina e progetti spazi aggregativi e CAG comunali e Parrocchiali.
“Il C.a.g. è uno spazio educativo in cui discutere, documentarsi, giocare o fare sport; è uno spazio aperto ma è anche modularità programmata di incontro culturale. Si tratta di luoghi di convergenza educativa, di restituzione di un autentico significato pedagogico dove stimolare il rapporto con la società, fornire le basi di partenza per incursioni socio-culturali nella vita reale del nostro tempo e costruire un circuito di scambio e di integrazione tra giovani e le varie componenti sociali.”
(Piano Socio Assistenziale 1988-90 R.L.)
Il C.A.G. è un servizio inserito nel contesto territoriale in un’ottica di educazione globale che ha come obiettivo principale la promozione della crescita integrale e lo sviluppo armonico della persona, attraverso un’attenzione particolare al singolo e al gruppo. Si colloca nell’ambito dei servizi con finalità di promozione al benessere e di prevenzione al disadattamento minorile, adolescenziale e giovanile.
Interviene mediante specifico progetto educativo sostenuto da processi di valutazione.
Gli obiettivi del C.A.G. sono:
- aggregazione;
- gruppo;
- attività sportive e ricreative;
- socializzazione;
- promozione culturale;
in un contesto di prevenzione ed educazione.
Il C.A.G. infatti, viene connotato per le sei funzioni che deve svolgere:
- Ascolto;
- Accompagnamento;
- Educazione;
- Socializzazione;
- Informazione;
- Orientamento, sostegno individuale e collettivo.
DESTINATARI
Ragazzi dai 6 ai 19 anni.
Per preventivi e informazioni: