Agoghè soc. coop. soc. ONLUS

Menu

Vai al contenuto
  • Servizi alle scuole
  • Camp Lab
  • POLITICHE GIOVANILI
  • Centri di Aggregazione Giovanile CAG
  • SPAZIO COCCOLA
  • Centri estivi
  • Contatti
  • Chi siamo

SPAZIO COCCOLA

Uno spazio gioco rivolto alle famiglie con bambini fascia 0-3 anni  che promuove attività, formazione, informazione e servizi

barbacoccola

Lo spazio coccola è un contenitore di proposte per le famiglie con bambini nella fascia della prima infanzia che si svolgono e si attuano a partire dallo spazio gioco 0-3 anni.

La finalità è sviluppare e promuovere servizi rivolti alle famiglie con bambini nella fascia della prima infanzia, allo scopo di migliorare la loro qualità della vita, promuovere politiche di conciliazione tempi vita/lavoro e offrire servizi di facile accesso, gratuiti o a basso costo, flessibili e innovativi che siano una reale risposta ai bisogni delle famiglie frequentanti o potenziali fruitori dello spazio coccola.

 Il servizio è gestito da operatori esperti.

Lo spazio, oltre a rispondere ad un’esigenza assistenziale, offre un’opportunità di vivere momenti educativi, ricreativi e socializzanti in un ambiente stimolante. Si propongono attività ludico-ricreative nell’ottica di promuovere lo sviluppo armonico delle capacità del bambino in un contesto cooperativo e socializzante che sostiene anche i bambini che dovranno vivere il passaggio alla scuola dell’infanzia verso il distacco dall’adulto (accompagnamento anche per l’adulto).

Le attività

Lo spazio, oltre a rispondere ad un’esigenza assistenziale, intende offrire un’opportunità di vivere momenti educativi, ricreativi e socializzanti in un ambiente stimolante. Si proporranno attività ludico-ricreative nell’ottica di promuovere lo sviluppo armonico delle capacità del bambino in un contesto cooperativo e socializzante.

Le attività proposte terranno conto dell’età dei bambini partecipanti e delle richieste pervenute dal gruppo genitori o dai bambini stessi.

 

  ATTIVITA’
Attività strutturate

 

GIOCHI GUIDATI giochi, generalmente in presenza dell’adulto e con una attenzione condivisa, che aiutano il bambino a comprendere l’esistenza di regole e relazioni con la sua realtà circostante. Si utilizza materiale strutturato, giochi ad incastro, giochi a tema, legnetti, giochi di gruppo.

MANIPOLAZIONE Toccare, lavorare, trasformare qualcosa con le mani. La manipolazione di sostanze, materiali, oggetti o elementi naturali (terra, sabbia, etc.). Aiuta il bambino a sviluppare la manualità, la conoscenza della realtà concreta e le sue possibili trasformazioni, attraverso l’esplorazione sensoriale e il riconoscimento delle differenze percettive e a consolidare la relazione tra processi e prodotti. Stimola la creatività come trasformazione del noto o dell’esistente in forme nuove e impreviste.
Alcuni esempi: incollare oggetti di materiale vario su sagome o altro, stendere la colla, lavorare la pasta con materiale alimentare, utilizzare formine, ritagliare, sagomare materiali duttili, piegare la carta, etc.

Attività destrutturate

 

 

GIOCO LIBERO: è l’attività spontanea e istintiva più importante, è fine a se stessa ma non per questo secondaria, il bambino impara a proporsi liberamente nell’ambiente e con i coetanei, impara giocando “come se” (gioco simbolico) ad avvicinarsi al mondo degli adulti, a dare un senso a se stesso e alla realtà e a modificarla.

ATTIVITA’ ESPLORATIVA un’attività del bambino, della sua curiosità, diretta su cose, zone ed eventi non ancora conosciuti. Il bambino apprende a seguire uno scopo (ricerca) che si rappresenta.
Possono essere utilizzate a tal fine attività locomotorie o di manipolazione, trovare oggetti nascosti, osservare, esplorare ambienti strutturati, etc.

LABORATORI CREATIVI

 

I LABORATORI ANIMATIVI L’intento è quello di fornire un percorso guidato ai bambini, con una sperimentazione personale, un’esperienza conoscitiva che parta da alcune suggestioni artistiche e proponga l’arte come gioco, curiosità. Le tecniche e le regole vengono presentate sotto forma di gioco, con spiegazioni più visive che verbali. La conoscenza attraverso la sperimentazione stimolerà una progettazione creativa completamente libera. La sperimentazione, l’osservazione e l’allargamento della conoscenza plurisensoriale aiutano i bambini a comunicare meglio attraverso il linguaggio delle immagini.

La presenza del genitore facilità la comunicazione e il passaggio delle tecniche e premette all’adulto e al bambini di sperimentarsi in un nuovo rapporto più corporeo in cui l’attività è il pretesto per favorire lo stare insieme.

 

ATTIVITA’ GRAFICO – PITTORICA Attività manuali e intellettuali che consentono ad un bambino di esprimere con il disegno o con la pittura ciò che ha interiorizzato per quanto riguarda se stesso (corporeità, sentimenti) sia per quanto si riferisce ai suoi processi cognitivi e alla realtà circostante.
Questa attività deve essere prevalentemente libera e spontanea senza nessun suggerimento da parte dell’adulto.

 

ATTIVITA’ MOTORIA: E’ il movimento del corpo e delle sue parti (camminare, correre, arrampicarsi, nuotare, et) formato sia da da schemi motori innati sia dall’addestramento e dall’esercizio. In particolare le attività che sviluppano la capacita motoria (motricità) tendono alla coordinazione dei movimenti, al loro controllo da parte del bambino, allo sviluppo dell’equilibrio, all’ampliamento degli schemi motori. Si intende prevalentemente come attività grosso-motoria.
Percorsi motori, ginnastica semplice o con attrezzi ludici vari, gioco spontaneo, rocchetti, bottoni, etc

 

ATTIVITA’ MUSICALE La musica favorisce lo sviluppo del senso dell’armonia e dell’equilibrio; se accompagnata al movimento facilita lo sviluppo della coordinazione motoria.
Può essere ascoltata, prodotta o utilizzata anche negli ambienti dove si svolgono le attività. Canti, ascolto musica, uso di strumenti musicali, etc

 Per informazioni e preventivi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

Articoli recenti

  • 5X1000
  • Camp Lab 2018

Categorie

  • 5×1000
  • Centri estivi
Follow Agoghè soc. coop. soc. ONLUS on WordPress.com

Seguici

  • Visualizza il profilo di AGOGHE' soc. coop. soc. ONLUS su Facebook
  • Visualizza il profilo di @agogheonlus su Twitter
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Agoghè soc. coop. soc. ONLUS
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Agoghè soc. coop. soc. ONLUS
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: